Avanza la depressione da nord, venti deboli da sud
Il campo di alta pressione presente sull’Europa cede a settentrione lasciando spazio ad una vasta saccatura con nucleo sul Mar Baltico (989 hPa) in estensione verso sud-ovest. Al suolo dominano ancora deboli venti provenienti dal bacino mediterraneo orientale con conseguente mantenimento delle temperature sui valori medi del periodo. Possibile formazione di nebbia in banchi sulla costa.
Su Genova
Lunedì 30 gennaio 2024: cielo parzialmente nuvoloso con addensamenti in progressivo aumento.
Temperature in diminuzione sui valori massimi e comprese tra 9 e 11°C, zero termico a 2800 metri. Umidità su percentuali prossime alla saturazione (95%). Pressione in aumento (1030 hPa).
Vento di Scirocco (SE) in regime di brezza leggera.
Mare generalmente quasi calmo.
Martedì 31 gennaio 2024: cielo nuvoloso fin dal mattino e per tutto il giorno.
Temperature in lieve aumento sui valori minimi e comprese tra 10 e 11°C. Umidità su percentuali prossime alla saturazione. Pressione in aumento.
Vento di Scirocco (SE) in regime di brezza leggera, in rotazione da Africo (SSE) ed aumento a brezza tesa dal pomeriggio.
Mare generalmente quasi calmo.
Mercoledì 1 gennaio 2025: giornata dominata dalla copertura nuvolosa.
Temperature stazionarie e comprese tra 10 e 11°C. Umidità su percentuali prossime alla saturazione. Pressione invariata.
Vento di Africo (SSE) in regime di brezza tesa con raffiche >20 km/h.
Mare generalmente poco mosso.
Giovedì 2 gennaio 2025: ancora una giornata di cielo coperto, nel corso della notte possibili deboli fenomeni a carattere locale.
Temperature stazionarie e comprese tra 10 e 11°C, zero termico in discesa a 2300 metri. Umidità su percentuali prossime alla saturazione. Pressione in diminuzione.
Vento di Africo (SSE) in regime moderato con raffiche <30 km/h.
Mare generalmente poco mosso.