Debole risalita termica, qualche pioggia sabato
Si mantiene stabile il promontorio atlantico sull’Europa occidentale pur subendo sporadicamente le influenze di un nucleo depressionario localizzato tra Islanda e Groenlandia che alimenta la vasta saccatura presente a nord, capace di infiltrare aria fredda dai confini isobarici sulla verticale delle isole britanniche, negli alti strati e, conseguentemente, favorisce basse temperature e minimi episodi di instabilità con deboli fenomeni localizzati e di breve durata.
Su Genova
Venerdì 21 febbraio 2025: nubi sparse al mattino con addensamenti in graduale aumento dalle ore centrali, molto nuvoloso o coperto in serata.
Temperature in aumento, comprese tra 7 e 12°C. Umidità su percentuali elevate (75%). Pressione in aumento (1030 hPa).
Vento di Tramontana (N) in regime di brezza tesa con raffiche <25 km/h.
Mare quasi calmo con moto ondoso in aumento dalla serata.
Sabato 22 febbraio 2025: cielo coperto con precipitazioni da deboli a moderate fin dal mattino e per l’intera giornata.
Temperature in aumento sui valori minimi e comprese tra 11 e 12°C. Umidità su percentuali alte. Pressione in lieve flessione.
Vento di Levante (E) in regime di brezza leggera.
Mare generalmente poco mosso.
Domenica 23 febbraio 2025: cielo coperto e deboli fenomeni in rapido esaurimento nelle ore antelucane, nubi sparse al mattino e qualche possibile isolato rovescio durante le ore centrali; poco nuvoloso in serata. Temperature in lieve aumento sui valori massimi e comprese tra 11 e 13°C. Umidità su percentuali elevate. Pressione in aumento.
Vento dai quadranti sud-orientali in regime di brezza leggera.
Mare generalmente poco mosso.