La vasta area depressionaria di origine atlantica si sposta verso l’Europa continentale, entrando in fase con il cut-off già presente nel Mediterraneo centrale dove è già attivo un vortice denominato Minerva la cui attività crescente porterà condizioni di forte instabilità a partire dal Mar ionio in risalita verso ilmedio Tirreno e medio Adriatico comprendendo principalmente l’Italia insulare ed ampia parte del meridione.
Il movimento ciclonico attirerà aria fredda in quota dal settore depressionario stazionante in area sub-artica. Per martedì e mercoledì è prevista un intensa attività con piogge torrenziali in Emilia Romagna; meno intense su Marche, Abruzzo e Molise.
Pioggia anche su levante Ligure e Lombardia orientale, Bora sul triestino e probabile fenomeno di acqua alta a Venezia. L’esaurimento dei fenomeni è previsto a partire da mercoledì 17/5.
La nostra regione, tuttavia, dovrebbe subire marginalmente l’evoluzione di questo evento.
Prestare attenzione all’emmissione di eventuali allerte meteo da parte della Protezione civile.